Relazione al Bilancio anno 2022 – Assemblea Annuale dei Soci – 30/04/2022
Finalmente!! Questa è la prima parola che mi passa nella mente mentre raccolgo le idee per stilare la relazione. Finalmente possiamo di nuovo incontrarci e progettare insieme il futuro dell’associazione. Finalmente i nostri volontari possono tornare a svolgere le loro attività, e non solo ludiche, in reparto e in DH ed essere di sostegno per i bambini e i loro cari. Il 2021 non è trascorso in modo insignificante, è stato vissuto con intensità al fianco dei bambini ammalati e delle loro famiglie, dei medici e del personale infermieristico, dei ricercatori e delle organizzazioni di volontariato che, come Amri, si prodigano affinchè i diritti delle persone in difficoltà per la loro malattia vengano riconosciuti pienamente. L’azione di tutti i membri del consiglio direttivo, ora denominato organo di amministrazione (OdA), e di tutti i volontari è un’opera di alto valore, fatta di grande impegno e passione, sostenuta da tante persone che ne favoriscono l’attuazione. Dopo aver ringraziato dal profondo del cuore tutti voi, il mio grazie sincero va allo staff medico ed infermieristico e a tutti i ricercatori. Un pensiero grato anche a tutti i collaboratori che sono sostegno e punto di riferimento per tutto l’OdA. Permettetemi però di sollecitare tutti i soci che dovrebbero essere i veri protagonisti dell’associazione, ma che purtroppo non sono ancora abbastanza coinvolti. Il nostro impegno sarà quello di cercare di interessarli maggiormente in quanto abbiamo estremo bisogno dell’aiuto di tutti.
Passiamo ora ad analizzare in dettaglio il BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2021.
ENTRATE – Quote sociali: il numero dei soci è stabile, ma le quote sono leggermente diminuite, segno di una difficoltà economica diffusa che ha portato a diminuire gli importi dei versamenti. Bomboniere: le entrate relative a questa voce hanno avuto un buon incremento. Colgo l’occasione per ringraziare il gruppo di volontarie, in particolare Anna, il loro impegno in questa attività, richiede precisione, puntualità e tanta maestria e creatività. Raccolta Fondi e Oblazioni: queste voci sono rimaste praticamente stabili. Recupero Spese Affitto: entrate in discesa per questa voce dovute, come sopra accennato, alla peggiorata situazione economica generale. Raccolta fondi Natale: il periodo pre-natalizio ha visto un fiorire di iniziative di raccolta fondi che hanno portato a un ottimo risultato. Un grazie sincero a tutti i volontari che si sono impegnati per tutto ciò. Progetto Chiesa Valdese: il sostegno dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi in Italia è continuato a favore dell’accoglienza delle famiglie. Donazione per sostegno psicologico: la famiglia che si è impegnata a sostenere la nostra psicologa ha confermato anche per quest’anno il suo contributo. A loro porgo un caloroso ringraziamento Varie: l’importo indicato si riferisce a rimborsi ricevuti dalle società di gestione delle utenze degli appartamenti. Fondi 5 per mille: nel corso del 2021 l’erogazione del 5 per mille è tornata regolare e quindi abbiamo ricevuto una sola annualità (2020) ed è per questo che il valore della voce è molto più basso rispetto al 2020. Un particolare grazie a tutte le persone che hanno firmato per Amri e che si sono attivate per far inserire il nostro codice fiscale (che vi ricordo essere 96018220184) nelle dichiarazioni di amici e parenti. Come vedremo più avanti questi fondi sono ormai di fondamentale importanza per il bilancio e quindi mi auguro che, grazie all’opera di tutti noi, sempre più dichiarazioni dei redditi riportino il nostro codice fiscale.
USCITE – Spese per sostegno e servizi alle famiglie: in questa voce sono comprese tutte le uscite per la gestione degli appartamenti (affitti, bollette, pulizie e tasse) e il sostegno a tutte le famiglie. Questo capitolo di spesa rappresenta il 56% del nostro bilancio. Spese per il supporto alla ricerca: questa voce è a zero in quanto AMRI, dallo scorso anno, ha affidato questa attività alla Fondazione Printo che ci auguriamo possa operare al più presto. Spese per comunicazione e fundraising: vi sono comprese tutte le spese per organizzare eventi, anche se quest’anno sono state minime, ancora una volta a causa della pandemia. Tali eventi sono fondamentali per far conoscere AMRI, per informare i soci sulla vita associativa e la collaborazione dell’addetto alla comunicazione e al fundraising. Riteniamo che questa figura sia di vitale importanza per AMRI affinchè l’associazione riesca sempre a fornire una trasparente e appropriata comunicazione, e a reperire i fondi necessari per la sua attività. Speriamo che con l’allentamento delle restrizioni si possa organizzare qualche evento aggiuntivo. Questa voce rappresenta l’19% del bilancio. Spese di Gestione: in questa parte sono inseriti tutti i capitoli di spesa che concorrono al buon funzionamento della “macchina” associativa, compresa la Segreteria. Nello specifico, la nostra segretaria Grazia è l’anello di congiunzione della nostra attività, di conseguenza credo che considerare l’esborso per il suo stipendio, in questa sezione, è una forzatura. Pertanto direi che le spese di gestione depurate della voce “segreteria” (20% del totale uscite) pesano solo per il 5% sul bilancio.
.
RISULTATO D’ESERCIZIO – Purtroppo ancora una volta dobbiamo registrare un bilancio negativo, ma il patrimonio rimane solido. Come si evince dalla ripartizione delle spese i nostri sforzi sono rivolti principalmente agli scopi associativi. Offrire servizi costa sempre di più e noi possiamo affermare che l’offerta Amri è di qualità.
BILANCIO PREVENTIVO 2022: quest’anno nel bilancio presentato viene previsto un nuovo progetto che vogliamo implementare ed è quello dell’accoglienza internazionale. Attraverso una raccolta fondi dedicata vogliano dare la possibilità ai nostri medici di curare bambini provenienti da paesi esteri in cui la diagnosi e la cura, sulle malattie reumatiche, è scarsa o nulla. Oltre a ciò il nostro obiettivo sarà, come sempre, quello di migliorare le attività in corso.
BILANCIO SOCIALE 2021 – In queste poche righe voglio riassumere l’impegno di Amri in termini pratici e non economici. Accoglienza: Abbiamo avuto un lievissimo decremento dei giorni d’occupazione: 1578 (-5), ma un aumento delle famiglie ospitate: 260 (+22). Questi fattori sono determinati dal numero delle volte che una famiglia viene ospitata e dai giorni di permanenza. La percentuale d’occupazione è sempre oltre l’80%. Vediamo sempre poche famiglie di Reumatologia usufruire dei nostri appartamenti (solo 82, 30%, a fronte di permanenze molto brevi, 242 giorni, che portano al 15% la percentuale di utilizzo) segno che le “nostre” malattie sono sempre più curabili in ambito ambulatoriale o in regime di Day Hospital. Un grazie dal profondo del cuore ai volontari che con grande dedizione e sacrificio si prodigano 365 giorni all’anno affinchè le famiglie possano usufruire al meglio di questo importantissimo servizio. Psicologa: la dottoressa Elena Pescio ha condotto 240 colloqui/interventi con minori e con genitori. Ha speso 180 ore in attività clinica di reparto e 25 ore le ha dedicate al gruppo SOSteniamoci, mentre 16 ore le ha riservate per il gruppo dei giovani. Il gruppo genitori (Sosteniamoci) vede coinvolti 13 nuclei, mentre i giovani sono una decina. Attraverso un’iniziativa di Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare, ha partecipato ad un progetto di sensibilizzazione degli insegnanti. Un grazie a Elena che con la sua professionalità e presenza rassicura i bambini e i genitori ed è inoltre un punto di riferimento fondamentale nell’ambito del CD.
CONCLUSIONI – dobbiamo continuare la nostra opera di avvicinamento ai soci, farli sentire importanti, ognuno di loro tassello fondamentale per Amri. Le sfide che ci aspettano e che abbiamo analizzato sopra, necessitano dell’aiuto e dell’intervento di tutti. Non si tratta di solo aiuto economico, comunque fondamentale, ma anche di presenza e disponibilità, a Genova come in ogni parte d’Italia, nonché sostegno morale e psicologico. Ribadisco nuovamente che non bisogna dare nulla per scontato, Amri continuerà e riuscirà ad essere sostegno per le famiglie solo se tutti faranno la loro parte. Un caro e cordiale saluto a tutti.
Gabriele Bona – Presidente Amri