Notizie

Pubblicato il da & archiviato in Comunicazioni, Eventi, Notizie.

Ricordiamo a tutte le famiglie e agli amici di Amri che l’attività delle nostre psicologhe non si ferma e anzi, in questo periodo ricordiamo e rilanciamo la possibilità di usufruire delle consulenze anche per via telefonica (che in questi giorni stanno inevitabilmente aumentando) anche in considerazione dei molti ricoveri posticipati o saltati e degli altri imprevisti che rendono ulteriormente complessi questi giorni.

Per tutti i genitori e i ragazzi interessati è possibile scrivere un messaggio al numero 340 3912724 per concordare un appuntamento telefonico.

Ricordiamo che il servizio è rivolto in particolare modo ai ragazzi e alle famiglie seguite dall’UOC Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini, ma è aperto a chiunque sia affetto o stia prendendosi cura di bambini affetti da malattie reumatiche, croniche e/o autoimmuni

Ecco inoltre i progetti attivati dall’Istituto anche per tutti gli altri pazienti

VI SIAMO VICINI
Progetto di sostegno pensato prioritariamente per rimanere vicino alle famiglie dei propri pazienti, per supportare con CONSIGLI e RISPOSTE relative alle PRESTAZIONI SANITARIE: tutte le famiglie che hanno ricevuto un “rinvio delle prestazioni” verranno contattati dagli operatori

CIAO COME STAI
Progetto di sostegno e di ascolto dedicato direttamente ai bambini (non solo ai pazienti ma a tutti quelli che vorranno usufruirne)

Gli psicologi e i neuropsichiatri hanno pensato questo progetto per capire come i più piccoli stiano gestendo questa situazione, attraverso la “decodifica” dei loro disegni e la risposta diretta alle loro domande, grazie all’invio attraverso mail dedicata > ciaocomestai@gaslini.org
Maggiori informazioni al link > gaslini.org/comunicazione/ciaocomestai/
Link al Questionario al link > bit.ly/2Jjqv0A

La compilazione di un questionario online creato per monitorare la situazione, permetterà di valutare le problematiche, estrarre dati per avere un’idea di quanto potranno essere pesanti le possibili ripercussioni dal punto di vista comportamentale e psicologico, per dare un aiuto adesso e per essere preparati in seguito

Nel frattempo la “Scuola in Ospedale” sta assicurando la continuità didattica, in particolare ai lungodegenti, con la modalità DAD – Didattica a Distanza, utilizzando le tecnologie a disposizione, le piattaforme in uso e continuando la sperimentazione in atto con il CNR ITD di Genova (Progetto CLIPSO), ricordiamo questo è possibile anche grazie alla nostra recente donazione di iPad

Infine, i nostri volontari, assieme a quelli delle tante altre associazioni normalmente in corsia, hanno aderito al progetto “GIOCHIAMO INSIEME… A DISTANZA”, per stare vicino ai piccoli pazienti anche in modalità a distanza, per giocare, raccontare una storia o semplicemente fare compagnia ai pazienti “isolati” nella parte dell’Ospedale dedicata ai pazienti Covid, che è poi ‘fisicamente’ nel ‘nostro’ padiglione

Augurandoci e augurando a tutti che questa fase duri il meno possibile, cerchiamo di dare ulteriore prova di resilienza, con la certezza che ancora una volta saranno i nostri figli a darci forza per superare insieme questi momenti

A riabbracciarci presto!