È uscito il numero di Natale del giornalino di Amri, clicca sulla copertina per scaricarlo:
Auguri e spunti per l’anno nuovo
Anche quest’anno Amri non si è arresa, nonostante la pandemia abbia lasciato spazi d’azione ‘normali’ solo per pochi mesi, è rimasta sempre al fianco delle famiglie e dei bambini ammalati.
Le difficoltà incontrate sono state di svariato genere, interne ed esterne, legate alla situazione economica e a una drastica frenata della raccolta fondi, al diradarsi di volontari attivi a causa dell’impossibilità di entrare in ospedale.
Nonostante tutto l’abnegazione dei dipendenti, dei collaboratori e dei volontari presenti ha per- messo all’associazione di mantenere vivo quel sostegno che riteniamo fondamentale per chi deve convivere con la malattia del proprio figlio o, per chi ormai adolescente e giovane, la vive in prima persona.
Bisogna però essere consapevoli che Amri non esiste a prescindere.
Per poter proseguire l’opera di vicinanza alle famiglie, si fa ancora più forte l’appello a tutti voi genitori ed amici di aderire al progetto Amri attraverso anche solo una piccola partecipazione affinché questa grande “avventura” di solidarietà non si esaurisca.
Il 2021 ha anche portato buone notizie, la nostra psicologa, dott.ssa Elena Pescio, è passata alle dipendenze dell’Istituto ma rimane a disposizione dei nostri associati; il prof. Angelo Ra- velli, già direttore dell’UOC Clinica Pediatrica e Reumatologia, è stato nominato Direttore Scientifico del Gaslini; il dott. Marco Gattorno ha ottenuto l’incarico di responsabile dell’Uni- tà di Reumatologia e Immunologia e il dott. Nicola Ruperto è il responsabile del Centro Trial dell’Ospedale.
Esprimiamo loro le nostre più vive congratulazioni: grazie al lavoro di questi grandi professionisti e dei loro collaboratori, anche la ricerca scientifica sulle malattie reumatiche infantili ha portato a grossi risultati. Saremo sempre impegnati a sostenerla in quanto la riteniamo fondamentale per il futuro dei nostri figli.
Il prossimo anno Amri festeggerà i 30 anni di vita. Vogliamo celebrare questa importante ricorrenza con un grande evento; mi auguro che il nuovo organo di amministrazione dell’associazione, eletto nella prossima assemblea di primavera, possa dare di nuovo linfa alla vita associativa assumendo anche scelte coraggiose, fondamentali per perseguire
gli scopi fondanti dell’Associazione.
Concludo ringraziando tutte le persone che in vario modo hanno contribuito alla vita associati- va: medici, ricercatori, personale infermieristico, sostenitori, amici, dipendenti, collaboratori ed infine i volontari a cui va un grazie speciale.
Un augurio sincero per un sereno Natale e un anno nuovo che ci trovi ancora uniti nel soste- gno di chi è in difficoltà, nella speranza che altri soci si avvicinino alla vita associativa e pos- sano aiutarci a migliorare sempre più il nostro lavoro.
Gabriele Bona
presidente Amri